Durante l’ultimo appuntamento dal medico, hai scoperto di essere in sovrappeso (il vostro indice di massa corporea, IMC, è compreso tra 25 e 30 kg/m2 (1)) e ti è stato consigliato di perdere peso?


Anche perdere pochi chili potrebbe portarti molti benefici, scoprili in questo articolo.
1 – Migliora il diabete e ne limita l’insorgenza
Innanzitutto, perdere peso è utile per la prevenzione del diabete.
Chi è in sovrappeso è più a rischio diabete. Ma buone notizie! Se sei intollerante al glucosio o in condizioni di prediabete (cioè sei più a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 perché il tuo livello di zucchero nel sangue dopo un pasto è superiore al normale), una perdita di peso, limita la comparsa di diabete di tipo 2 .
Ogni chilo perso permette di ridurre del 16% circa il rischio di evoluzione verso il diabete!
In caso di diabete di tipo 2, una modesta perdita di peso, pari al 2-5% del peso (tra 1,5 kg e 3,5 kg per una persona di 70 kg) può migliorare notevolmente i parametri glicemici (glicemia a digiuno ed emoglobina glicata). Maggiore è la perdita di peso, maggiori saranno i benefici sul controllo della glicemia!
2 – Migliora i parametri cardiovascolari
Il sovrappeso può favorire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Ad esempio, ogni punto di IMC aggiuntivo aumenta il rischio di insufficienza cardiaca del 5% negli uomini e del 7% nelle donne .
Fortunatamente, una perdita di peso modesta e moderata permette un miglioramento dei fattori di rischio di queste malattie cardiovascolari, indipendentemente dall’IMC. Perdere il 2-5% del proprio peso (1,4-3,5 kg per una persona di 70 kg) migliora i trigliceridi nel sangue e la pressione sanguigna sistolica. Perdere il 5-10% del peso (3,5-7 kg per una persona di 70 kg) migliora la pressione sanguigna sistolica e diastolica e il colesterolo.
3 – Riduce i sintomi di apnea notturna
L’apnea notturna (sindrome da apnea-ipopnea ostruttiva del sonno o SAHOS) è una patologia caratterizzata da pause respiratorie durante il sonno e che aumenta con l’eccesso di peso.
Si manifesta con russamento, sonno agitato e non ristoratore e disturbi della respirazione notturna. Durante il giorno, influisce sulla qualità della vita: sonnolenza, stanchezza, difficoltà a concentrarsi e memorizzare, irritabilità, mal di testa (soprattutto al mattino) e disturbi della libido.
Aumenta inoltre il rischio di problemi cardiovascolari (ipertensione, infarto, ictus, insufficienza cardiaca). Per migliorare significativamente i sintomi, sembra essere necessaria una perdita di peso di 10 kg o più. La cosa positiva è che questo miglioramento si mantiene anche a distanza di 4 anni dalla perdita di peso, anche in caso questo dovesse aumentare.
4 – Fa bene alle articolazioni
L’aumento di peso accelera il rischio di artrosi del ginocchio. Per ridurre il dolore al ginocchio e migliorare la funzione articolare sono necessarie una perdita del 5,7% del peso totale (4 kg se pesi 70 kg) assieme all’esercizio fisico: infatti, ogni chilo perso comporta una divisione per 4 del carico esercitato sul ginocchio durante le attività quotidiane!
5 – Previene la steatoepatite non alcolica (NAFLD)
La NAFLD è una malattia cronica che corrisponde all’accumulo di grasso nel fegato ed è responsabile dell’infiammazione del fegato. Non trattata, comporta gravi conseguenze come il progressivo deterioramento del fegato che può portare alla cirrosi, fattore di rischio per il cancro al fegato (10). Perdere peso aiuta a migliorare la NAFLD che nella forma più grave si chiama NASH: maggiore è la perdita di peso, maggiore è il miglioramento della malattia.
6 – Migliora la qualità della vita
Perdere peso migliora la qualità della vita. Il dimagrimento ottenuto grazie alla dieta associata all’attività fisica permette di migliorare la salute di corpo e mente: permettendoti di sentirti meglio a livello fisico e rendendo più agili le attività quotidiane. Non esitare a consultare dei professionisti per farti aiutare!
7 – Migliora l’immagine che hai del corpo
Il sovrappeso può avere conseguenze psicologiche importanti . Infatti, la percezione che una persona ha del proprio corpo, e di ciò che crede che gli altri percepiscano di sé, è influenzata dal sovrappeso. Perdere peso spesso migliora la percezione di sé e aiuta a sentirsi meglio con sé stessi. Non esitare a consultare uno psicologo specialista e/o uno psichiatra per poter affrontare questi temi. La terapia comportamentale in caso di cattivo rapporto con la propria immagine corporea può portare benefici.
8 – Ha effetti positivi sulla digestione
La perdita di peso aiuta a ridurre il rischio di disturbi digestivi come il reflusso gastroesofageo (GERD). Meno grasso addominale riduce la pressione sullo stomaco, migliorando la digestione e prevenendo l’insorgenza di bruciori di stomaco.
9 – Aumenta la longevità
Studi hanno dimostrato che ridurre il peso corporeo può contribuire a una vita più lunga e sana. Il dimagrimento, soprattutto se si riduce la circonferenza addominale, è associato a una riduzione del rischio di malattie croniche, migliorando la qualità della vita e aumentando le aspettative di vita.
10 – Migliora l’umore
La perdita di peso favorisce la produzione di endorfine, noti come “ormoni della felicità”. Anche un lieve dimagrimento può contribuire a ridurre i sintomi di depressione e ansia, portando a una sensazione generale di benessere.
La perdita di peso, anche minima, permette di migliorare molti parametri nelle persone in stato di sovrappeso e obesità (è considerata clinicamente interessante una perdita che va dal 3 al 5%, ovvero meno di 3,5 kg per una persona di 70 kg). Non esitate a consultare i professionisti sanitari competenti per aiutarvi nella vostra relazione con il peso.