CALCOLA BMI (Indice di massa corporea)
e ricevi un piano dieta gratuito
Cosa è il BMI o IMC?
Il BMI, acronimo del termine inglese Body Mass Index, corrisponde all’indice di massa corporea (IMC in italiano, BMI in inglese) ed è un valore numerico utile per verificare a quale categoria di peso appartieni: sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesità.
Scopri
il tuo peso ideale
e ricevi subito il tuo piano dieta
CALCOLA IL TUO BMI E RAGGIUNGI
IL TUO OBIETTIVO CON IL PIANO DIETA
PERSONALIZZATO DI PESOFORMA
Con questo breve test potrai:
Scoprire a quale categoria appartiene il tuo peso
Avere una valutazione delle tue abitudini alimentari
Ricevere gratuitamente un piano dieta personalizzato realizzato dalla nostra dietista
il tuo obiettivo con il piano dieta personalizzato di Pesoforma

Vuoi mantenere
o raggiungere il tuo peso ideale?
Compila il questionario e ricevi subito
il tuo piano dieta gratuito e personalizzato!
il tuo livello di attività fisica?
(Puoi dare più di una risposta)
(Puoi dare più di una risposta)
patate, riso, cereali integrali) assumi al giorno?
caramelle o bevande zuccherate?
Inserisci i tuoi dati anagrafici:
Letta l’informativa privacy sul trattamento dei miei dati personali resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Pesoforma ti ringrazia per aver effettuato il test e a breve riceverai via e-mail il tuo risultato e il piano dieta consigliato.
Abbiamo pensato a tanti suggerimenti e consigli per permetterti di raggiungere l’obiettivo prescelto.
La tabella IMC (BMI)
BMI < 18,5 | Sottopeso |
18,5 < BMI < 25 | Normopeso |
25 < BMI < 30 | Sovrappeso |
30 < BMI < 40 | Obesità |
BMI > 40 | Obesità grave |
Sottopeso:
Secondo la tabella IMC una persona è nella categoria del sottopeso quando il valore è < 18,5
In questo caso, in particolare per la categoria sottopeso grave, è molto importante rivolgersi al medico e/o a una struttura dedicata per seguire un percorso mirato al recupero del peso e al raggiungimento di uno stato di nutrizione adeguato
Normopeso:
I valori di IMC compresi tra gli intervalli >18,5 e <25 indicano che ci troviamo nella fascia del normopeso. L’intervallo è ampio perché tiene conto delle differenze soggettive legate alla struttura fisica.
Sovrappeso-obesità:
I valori compresi tra gli intervalli >25 e < 30 indicano che ci troviamo nella fascia del sovrappeso, quelli tra >30 e i <40 nella fascia dell’ obesità, al di sopra di questi si rientra nella categoria obesità grave.
In tutti questi casi è importante intraprendere un percorso di dimagrimento supportati dal punto di vista medico per monitorare lo stato di salute generale.
Come si calcola il BMI?
Per calcolare il tuo BMI esiste una semplice formula matematica: basta dividere il tuo peso in chilogrammi per il quadrato della tua altezza in metri.
Una volta ottenuto il tuo valore di BMI o IMC, potrai confrontarlo con la tabella riportata sopra che ti permetterà di capire a quale categoria di peso appartieni.
Ricorda che il calcolo del BMI ci dà un’ informazione indicativa rispetto al peso e nessuna informazione riguardo alla composizione corporea, cioè alla presenza di massa grassa e massa magra (muscoli, ossa, acqua) di cui ogni soggetto è costituito. Per esempio, i soggetti che praticano molto sport con una percentuale importante di massa muscolare risultano con BMI elevati senza che ci sia un effettivo eccesso di massa grassa. Occorre quindi dare una giusta interpretazione al risultato ottenuto.