Mobility e Flexibility: Ritrova fluidità e leggerezza
Se senti il bisogno di rallentare, ascoltare il tuo corpo e sciogliere le tensioni accumulate, questa lezione è il punto di partenza ideale. Insieme a FitGreta, trainer specializzata in Pilates e movimento consapevole, potrai dedicarti a un allenamento dolce ma profondamente efficace, pensato per migliorare la mobilità articolare e l’elasticità muscolare. In un mondo che ci spinge sempre a correre, concederti un pò di tempo per ritrovare fluidità e benessere può fare una grande differenza. FitGreta ti guiderà con professionalità e delicatezza, aiutandoti a riconnetterti con il tuo corpo attraverso movimenti lenti, respirazione profonda e ascolto interiore. È il momento perfetto per prenderti cura di te, con semplicità e consapevolezza.
Per ciascun esercizio eseguire 2 serie da 10 ripetizioni.
Attrezzatura: tappetino per pilates
Mobility e Flexibility: cosa sono e perché allenarle
Paragrafo: Mobility e Flexibility sono due componenti fondamentali del movimento umano, spesso trascurate ma essenziali per mantenere il corpo sano e funzionale nel tempo. La mobility si riferisce alla capacità delle articolazioni di muoversi liberamente e senza dolore in tutto il loro range di movimento. È ciò che ci permette di compiere gesti quotidiani come piegarci, ruotare il busto o sollevare le braccia senza rigidità. La flexibility, invece, riguarda l’elasticità dei muscoli e dei tessuti connettivi, ovvero la capacità di allungarsi e adattarsi al movimento. Allenare entrambe significa migliorare la qualità dei nostri gesti, prevenire dolori muscolari e articolari, ridurre il rischio di infortuni e supportare ogni altra forma di attività fisica, dal camminare al correre, fino agli allenamenti più intensi. È un lavoro che agisce in profondità, migliorando non solo il corpo, ma anche la percezione che abbiamo di esso.
Benefici di questo allenamento
Integrare nella propria routine un allenamento dedicato alla mobilità e alla flessibilità porta numerosi benefici, sia fisici che mentali:
- Migliora la postura: favorisce un allineamento più armonioso del corpo, riducendo tensioni e squilibri.
- Aumenta la fluidità nei movimenti: rende più semplici e naturali i gesti quotidiani.
- Previene dolori e infortuni: soprattutto a carico di schiena, anche e spalle, zone spesso soggette a rigidità.
- Riduce lo stress: grazie al focus sulla respirazione e al ritmo lento e consapevole degli esercizi.
- Favorisce il rilassamento mentale: aiuta a ritrovare equilibrio interiore e una maggiore connessione con il proprio corpo.
- Supporta ogni altra attività fisica: migliorando la qualità del movimento e la capacità di recupero.
Come Seguire la Lezione
- Trova uno spazio comodo e tranquillo
- Usa un tappetino per Pilates o una superficie morbida
- Mantieni la concentrazione sul respiro e sull’allineamento del corpo
- Non forzare mai i movimenti, ascolta sempre le tue sensazioni