Originario del Brasile e conosciuto anche con il nome esotico di maracuja, il frutto della passione o passion fruit ha proprietà molto interessanti: è molto di più, infatti, di una semplice delizia tropicale. Si fa infatti apprezzare anche per le sue importanti caratteristiche nutrizionali: ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, è un potente alleato antiage, capace di contrastare l’invecchiamento cellulare e mantenere la pelle giovane e luminosa. Non solo: i suoi nutrienti benefici, come il potassio e i flavonoidi, lo rendono un vero amico del cuore.


In più, il suo gusto dolce, tropicale e fresco lo rende uno di quei frutti estivi a cui è davvero difficile resistere: merito anche della sua versatilità in cucina!
Scopriamo insieme tutte le proprietà del frutto della passione, i benefici di questa bacca esotica e come mangiare il maracuja.
Frutto della Passione (maracuja): cos’è
Il frutto della passione maracuja appartiene alla famiglia delle Passifloracee. Tratto distintivo: una polpa profumatissima di colore giallo-violaceo con all’interno tanti semi edibili. La forma del frutto è ovale, mentre la buccia non è commestibile e presenta una texture spessa e robusta. Se ti stai chiedendo che gusto ha il frutto della passione, sappi che è nel complesso dolce ma con un tocco di acidità che lo rende davvero irresistibile. La pianta della maracuja invece è una pianta rampicante che ama il clima mite e può raggiungere anche un’altezza di 20 metri in un anno. In più, devi sapere che esistono due varietà di maracuja: maracuja gialla e maracuja viola.
Il passion fruit non è ancora molto diffuso in Italia, ma è possibile trovarla in supermercati e negozi specializzati anche se può non essere presente con regolarità. C’è poi una piccola curiosità per quello che riguarda il nome di questo frutto: perché si chiama frutto della passione? Il nome richiama la Passione di Cristo, ispirandosi alla particolare forma del fiore. La corolla ricorda la corona di spine, mentre i pistilli evocano l’immagine dei chiodi della crocifissione. È proprio da questa simbologia religiosa che deriva il nome della pianta.
Le proprietà del frutto della passione
Il frutto della passione si caratterizza per una polpa ricca d’acqua, dalla consistenza gelatinosa e semitrasparente. Contiene un’elevata quantità di fibre alimentari e un profilo nutrizionale interessante grazie alla presenza di sali minerali come potassio, magnesio, fosforo e ferro.
È una buona fonte di betacarotene, utile per favorire l’abbronzatura, precursore della vitamina A, e contiene quantità significative di vitamina C e vitamine del gruppo B, in particolare niacina (B3), riboflavina (B2) e piridossina (B6).
Dal punto di vista fitochimico, la sua composizione comprende una varietà di composti fenolici, tra cui flavonoidi e alcaloidi naturali, che gli conferiscono marcate proprietà antiossidanti. È noto anche per le sue proprietà antinfiammatorie.
Se stai seguendo una dieta ipocalorica, sarai sicuramente interessata a conoscere anche quante calorie ha il frutto della passione: sono 64 per 100 gr di prodotto.
Valori nutrizionali passion fruit
Abbiamo appena scoperto le calorie del maracuja, vediamo ora la tabella nutrizionale completa del frutto della passione per 100 gr di prodotto. I dati sono ricavati dalle Tabelle di Composizione degli Alimenti CREA.
- Acqua (g) 74.4
- Energia (kcal) 64
- Energia (kJ) 267
- Proteine (g) 3.0
- Lipidi (g) 0.3
- Colesterolo (mg) 0
- Carboidrati disponibili (g) 5.7
- Amido (g) 0
- Zuccheri solubili (g) 5.7
- Alcool (g) 0
- Fibra totale (g) 13.9
8 benefici del maracuja
Sono numerose le proprietà benefiche del frutto della passione. Vediamone alcune.
- Il frutto della passione è un ottimo alleato contro l’invecchiamento cellulare, grazie all’elevata presenza di antiossidanti;
- Favorisce i processi digestivi e la regolarità intestinale, essendo ricco di fibre e pectina;
- Ha un effetto rilassante, anti-stress e utile contro l’insonnia. Il motivo? La pianta da cui ha origine è la passiflora, nota per le sue proprietà calmanti;
- È un valido alleato per la salute cardiovascolare per il suo contenuto in potassio ed ha un effetto benefico contro l’accumulo di colesterolo;
- La ricchezza di Vitamina C lo rende utile per sostenere il sistema immunitario, grazie alle sue qualità antiossidanti e antinfiammatorie;
- Aiuta a stabilizzare la glicemia: grazie al contenuto di fibre solubili come la pectina, il frutto della passione può rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, contribuendo a evitare i picchi glicemici;
- E’ un alleato del dimagrimento: essendo povero di calorie, ma ricco di fibre e nutrienti, il frutto della passione può aiutare a controllare l’appetito e favorire il senso di sazietà;
- Supporta in modo attivo la salute della pelle: Grazie alla presenza di beta-carotene, precursore della vitamina A, e alla vitamina C, il frutto della passione può contribuire alla salute della pelle, migliorandone elasticità e luminosità.
Passion fruit e dieta
Posso mangiare il frutto della passione se sono a dieta? Te lo sarai sicuramente domandata leggendo questo articolo. Il maracuja è un frutto ipocalorico quindi è perfettamente integrabile in un piano alimentare per perdere o mantenere il peso, a patto di non eccedere nelle quantità giornaliere raccomandate. Il frutto della passione quindi non fa ingrassare. Il contenuto di fibre favorisce inoltre il senso di sazietà. Una porzione di passion fruit corrisponde a circa 100\150 grammi, ovvero a 3-4 frutti, a seconda della dimensione.
Pesoforma consiglia di affidarsi sempre ad un professionista della nutrizione che saprà indicarti il modo migliore per integrare il frutto della passione nella tua dieta. Sul nostro sito è possibile chiedere una prima consulenza nutrizionale gratuita con la nostra dietista.
Come si mangia il frutto della passione
Questo frutto esotico si consuma principalmente al naturale, semplicemente tagliandolo a metà e gustandone la polpa con un cucchiaino. I semini neri sono commestibili e regalano una piacevole croccantezza che contrasta con la consistenza gelatinosa del succo. In cucina, il frutto della passione è amatissimo per aromatizzare dessert, smoothie, yogurt, ma si abbina alla perfezione anche a piatti salati come tartare di pesce, carpacci e vinaigrette agrodolci. Puoi quindi gustarlo sia a colazione che durante gli altri pasti della giornata.
Il suo gusto intenso, tra il dolce e l’acidulo, ne fa un ingrediente ideale per aggiungere un tocco tropicale e raffinato a ricette semplici e veloci. Puoi usarlo anche per preparare salse leggere, cocktail estivi o marmellate light dal sapore originale. Il passion fruit poi si abbina benissimo anche ad altri frutti esotici come mango, frutto del drago, ananas e papaya per ricette estive e originali.
Frutto della Passione: usi cosmetici
Forse non tutti sanno che il frutto della passione è prezioso anche in ambito cosmetico. Dai suoi semi si estrae infatti il pregiato olio di maracuja, un ingrediente sempre più apprezzato nella skincare naturale per la sua azione nutriente, antiossidante e lenitiva. Ricco di acidi grassi essenziali, fitosteroli e vitamina E, questo olio è ideale per idratare la pelle in profondità, contrastare la secchezza e migliorare l’elasticità cutanea ed essendo essendo ricco di betacarotene stimola la sintesi di melanina. Grazie alla presenza di antiossidanti, può contribuire a combattere i radicali liberi e i segni dell’invecchiamento, donando al viso un aspetto più luminoso e levigato.
Non solo: l’olio di maracuja è leggero e si assorbe facilmente, rendendolo perfetto anche per la cura dei capelli secchi, spenti o crespi, sui quali agisce con un effetto emolliente. Una vera coccola esotica per la tua beauty routine!
Controindicazioni
Il frutto della passione non presenta particolari controindicazioni, a patto che non si abbiano allergie al maracuja o ad alcune sostanze che contiene. Il consiglio è sempre quello di non abusarne: un consumo eccessivo potrebbe causare disturbi transitori a livello di stomaco e intestino. Alcune possibili controindicazioni potrebbero sperimentarle solamente con allergia al lattice: il frutto contiene infatti le proteine della gomma.
Ora che conosci tutte le proprietà del frutto della passione e i suoi benefici, non ti resta che assaggiarlo!