Hai mai sentito parlare di camminata intensificata o power walking? Si tratta di una camminata veloce, una vera e propria camminata fitness, un’attività semplice e accessibile a tutti, ma capace di trasformare davvero il tuo benessere.


Non è solo una passeggiata a passo sostenuto, ma un vero allenamento che rientra tra le forme di camminata sportiva, capace di attivare tutto il corpo, migliorare la forma fisica e stimolare anche la mente. Ma cosa la rende diversa da una camminata tradizionale? Sicuramente il coinvolgimento attivo delle braccia!
La camminata intensificata, conosciuta anche come fit walking, può diventare un alleato prezioso per chi vuole perdere peso, aumentare la resistenza o semplicemente introdurre più movimento nella propria quotidianità. Non servono attrezzature costose né grande preparazione: bastano un paio di scarpe adatte e la voglia di prendersi cura di sé stessi.
Scopriamo di più su questa attività!
Cos’è la camminata intensificata
La camminata intensificata è una forma di camminata sportiva a passo sostenuto. Non è una corsa, né una corsa sul posto né una semplice passeggiata. Il power walking o fit walking si differenzia dalla camminata tradizionale per la maggiore velocità (il ritmo è compreso tra i 7 e i 9 km orari), la postura attiva e il coinvolgimento dinamico e coordinato di gambe, core e braccia. In più, diversamente da corsa e jogging, almeno un piede resta sempre a contatto con il suolo. È un’attività aerobica a medio impatto, ideale per chi cerca un esercizio efficace ma delicato sulle articolazioni.
Può essere modulata in base al proprio livello di allenamento: dai principianti a chi è già allenato, ognuno può trovare il ritmo giusto, partendo con brevi sessioni e aumentando progressivamente la durata e l’intensità. Vediamo come eseguirla correttamente.
Come si fa il power walking: esecuzione e tecnica corretta
Per praticare il power walking in modo efficace e sicuro, è importante seguire alcune semplici indicazioni tecniche:
- Mantieni una postura corretta: tieni la schiena dritta, l’addome leggermente contratto e lo sguardo rivolto in avanti. Evita di piegarti in avanti o di guardare verso il basso.
- Spalle rilassate e aperte: non irrigidirle, ma mantieni una posizione naturale e sciolta del busto.
- Muovi attivamente le braccia: piegale a circa 90 gradi e falle oscillare in modo coordinato con le gambe. Questo aumenta l’intensità del passo e il coinvolgimento muscolare.
- Passo deciso ma naturale: non serve allungare eccessivamente il passo. Concentrati invece sulla spinta del piede posteriore per ottenere una camminata fitness fluida ed energica.
- Appoggio del piede controllato: parti dal tallone, passa per la pianta e termina con la spinta sull’avampiede. Questo movimento distribuisce meglio il peso e protegge le articolazioni. Ricorda: nel power walking un piede rimane sempre a contatto con il terreno.
I benefici fisici della camminata intensificata
La camminata intensificata non è solo un modo semplice per restare attivi, ma rappresenta anche un vero e proprio alleato per il benessere del corpo. Questa pratica, accessibile a tutti, offre numerosi vantaggi per la salute, andando a lavorare su diversi aspetti fisici che vanno oltre il semplice consumo calorico.
- Uno dei vantaggi principali di questo tipo di attività è il miglioramento della salute cardiovascolare. Camminare a ritmo sostenuto stimola il battito cardiaco, migliora la circolazione e aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Nel tempo, può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache e altri disturbi legati alla sedentarietà.
- Dal punto di vista muscolare, la camminata intensificata coinvolge numerosi gruppi: gambe, glutei, addominali e braccia lavorano insieme, aiutando a tonificare il corpo in modo armonico. Camminare su percorsi leggermente in salita o con variazioni di terreno può intensificare ulteriormente l’attività, stimolando i muscoli in modo più completo.
- La camminata intensificata, o camminata sportiva, ha effetti benefici anche nel prevenire ipertensione, colesterolo alto e diabete, come del resto tutta l’attività fisica condotta in maniera regolare.
Infine, questa pratica ha effetti positivi anche su flessibilità, elasticità, mobilità articolare ed equilibrio, risultando utile anche per chi cerca un’attività a basso rischio di infortuni.
Gli effetti sul benessere mentale
Oltre ai benefici fisici, camminare ha benefici anche sul benessere mentale.
- Muoversi all’aria aperta favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni legati al buonumore, contribuendo a ridurre ansia e stress.
- L’attività aerobica, praticata con costanza, può anche migliorare le funzioni cognitive: la memoria, la capacità di concentrazione e l’attenzione tendono a rafforzarsi nel tempo. Non a caso, camminare regolarmente è stato associato a un minor rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.
- Un altro aspetto spesso sottovalutato è il miglioramento della qualità del sonno: l’esercizio fisico regolare aiuta a rilassare il corpo, favorendo un riposo più profondo e rigenerante.
Il power walking fa dimagrire?
Sì, il power walking può essere un valido alleato nel percorso di dimagrimento, soprattutto se inserito in uno stile di vita attivo e abbinato a un’alimentazione bilanciata. Camminare a passo sostenuto aumenta la frequenza cardiaca e stimola il metabolismo, favorendo il consumo di calorie.
In media, una sessione di power walking di 30-45 minuti può far bruciare tra le 200 e le 300 calorie, in base all’intensità , al peso corporeo e alla durata. A differenza della corsa, è meno impattante sulle articolazioni e quindi più sostenibile nel lungo periodo. Inoltre, il movimento costante e ritmato aiuta a tonificare gambe, glutei e addome, contribuendo a migliorare la composizione corporea a tutto tondo.
Se il tuo obiettivo è perdere peso in modo sano e graduale, il consiglio è di praticare fit walking almeno 3-4 volte a settimana e abbinarlo a un piano nutrizionale equilibrato.
I prodotti Pesoforma possono offrirti un valido supporto nella gestione dei pasti e delle porzioni, rendendo il tuo percorso più semplice e motivante. I Biscotti Lampone e Mela, ad esempio, sono un delizioso pasto sostitutivo ipocalorico, ricco di proteine e con sole 219 kcal. Un’ottima scelta per mantenere o perdere peso!
Quanti minuti di power walking servono al giorno per ottenere benefici?
Per ottenere benefici reali, è consigliabile praticare la camminata intensificata per almeno 30 minuti al giorno, per almeno 3 giorni a settimana. Questo tempo è sufficiente per attivare il metabolismo, migliorare la resistenza cardiovascolare e stimolare il consumo calorico. Chi ha poco tempo può suddividere l’attività in due sessioni da 15 minuti durante la giornata: l’importante è mantenere sempre un passo sostenuto e costante, oltre che la postura corretta.
A chi è adatto il power walking?
Una delle caratteristiche più apprezzate del power walking è la sua accessibilità. Si tratta di un’attività adatta praticamente a tutti, a prescindere dall’età o dal livello di allenamento.
È particolarmente indicata per:
- Principianti o persone sedentarie che vogliono iniziare a muoversi senza stressare il corpo
- Chi è in sovrappeso e cerca un’attività dolce ma efficace per iniziare a dimagrire
- Over 50 che vogliono mantenersi attivi con un’attività cardiovascolare sicura
- Persone già allenate che vogliono integrare un’attività aerobica leggera nei giorni di recupero
- Chi non ama correre, ma vuole comunque mantenere uno stile di vita dinamico
La possibilità di adattare ritmo, durata e intensità rende la camminata intensificata uno sport flessibile e personalizzabile, perfetto anche per chi segue un programma di ricomposizione corporea o desidera semplicemente ritrovare energia e benessere nella quotidianità.
Ora che sai esattamente cos’è il power walking, la camminata fitness che migliora corpo e mente, non ti resta che metterti alla prova!