Diete e benessere

Come non ingrassare a Natale: 5 consigli


Strategie e consigli per non ingrassare a Natale

Le feste natalizie sono spesso accompagnate da un’abbondanza di cibo delizioso oltre che da momenti conviviali fatti di brindisi e dolci. Rimanere in forma durante le feste può sembrare una sfida, ma non impossibile, con le giuste strategie è possibile godersi i banchetti natalizi senza compromettere la dieta.

Natale senza rinunce: i consigli per un equilibrio perfetto

L’importante è fare scelte consapevoli e moderare le quantità. Ricordiamoci sempre che il Natale è pur sempre un momento di gioia e convivialità, quindi non dimentichiamo di goderci il cibo e le persone care. Scopri come mantenere la linea durante le feste, seguendo cinque semplici consigli.

1. Il piacere delle piccole porzioni

È facile farsi sopraffare dalla tentazione e finire per mangiare più del necessario. Un trucco semplice per evitare gli eccessi è di consumare uno spuntino leggero prima di partecipare ai festeggiamenti.

Qualcosa di nutriente ma non troppo pesante, come una porzione di frutta fresca, uno yogurt naturale o una manciata di frutta secca, aiuterà a tenere sotto controllo l’appetito senza rovinare l’apprezzamento dei piatti principali.

È utile anche preferire le porzioni più piccole, in questo modo, invece di sovraccaricare il piatto, si dà spazio al corpo di sentirsi sazio con più facilità. Scegliendo porzioni più contenute, il nostro corpo avrà il tempo di inviare i segnali di sazietà al cervello, evitando che si mangi oltre il necessario.

Mangiare lentamente è altrettanto importante: ogni boccone va gustato con calma, prendendosi il tempo di assaporare i sapori e la convivialità del momento. Questo non solo permette di apprezzare meglio il cibo, ma aiuta anche a percepire il momento in cui si è davvero soddisfatti, evitando di continuare a mangiare per abitudine o perché il piatto è ancora pieno.

La chiave è trovare il giusto equilibrio, godendo di ogni pietanza senza sentirsi appesantiti o sopraffatti. Così facendo, si può vivere l’esperienza del banchetto natalizio con piacere, senza il rimorso di aver esagerato.

2. Attenzione ai condimenti

Durante i pranzi natalizi, i condimenti sono spesso protagonisti, arricchendo i piatti con sapori intensi e irresistibili. Tuttavia, è importante fare attenzione alla quantità e al tipo di condimenti utilizzati, poiché possono aggiungere calorie e grassi inutili, rischiando di compromettere l’equilibrio nutrizionale del pasto.

Optare per condimenti leggeri come olio d’oliva extravergine, aceto balsamico, o succo di limone, invece di salse ricche e burrose, può fare una grande differenza. Inoltre, l’uso moderato di sale e spezie può esaltare il sapore dei cibi senza appesantirli, mantenendo il pasto gustoso e, allo stesso tempo, più salutare.

È  meglio scegliere alimenti leggeri come verdure e proteine magre, prestare attenzione alle modalità di cottura, optando per preparazioni più salutari come grigliate o al vapore anziché fritti o impanati.

3. La giusta idratazione

Durante i festeggiamenti natalizi, è facile lasciarsi trasportare dall’offerta di bevande, in particolare dagli alcolici, che spesso accompagnano i pasti. Va sempre ricordato che l’alcol, pur offrendo piacere, è una fonte di “calorie vuote”, ovvero calorie prive di valore nutritivo.

Per contrastare gli effetti di queste calorie extra e mantenere un equilibrio, bere molta acqua è una scelta fondamentale. L’acqua non solo idrata il corpo, ma aiuta anche a regolare l’appetito e a favorire la digestione, evitando la sensazione di pesantezza che può derivare da un consumo eccessivo di alcol.

Il segreto? Alternare l’alcol con bicchieri d’acqua, in questo modo si limita l’assunzione di bevande alcoliche senza rinunciare al piacere di un brindisi. Inoltre, l’acqua aiuta a ridurre la tentazione di mangiare impulsivamente, poiché spesso la sete viene confusa con la fame.

4. Continua l’attività fisica

Durante le festività natalizie, è facile cadere nella tentazione di abbandonare la routine di attività fisica oppure lasciarsi sopraffare dalla sedentarietà. Tuttavia, esistono modi per rimanere attivi tra un brindisi e l’altro, senza rinunciare al divertimento e alla compagnia.

Una delle opzioni è organizzare passeggiate all’aria aperta con amici e familiari, magari dopo i pasti principali. Questo non solo aiuterà a bruciare calorie extra, ma favorirà anche la digestione. Anche giochi in famiglia, come il calcio, la pallavolo o semplici gare di corsa nel giardino, possono trasformarsi in momenti di svago che coinvolgono tutti, dai più giovani ai più anziani.

Se si è in casa, basta organizzare una piccola “competizione” a giochi da tavolo o attività che richiedono un po’ di movimento, come ballare sulle note di una canzone natalizia. In alternativa, ci si può dedicare a una sessione di stretching o yoga, che aiuta a rilasciare le tensioni accumulate e stimola la circolazione sanguigna.

Anche una breve attività fisica di 10-15 minuti, come salire e scendere le scale o fare qualche esercizio di potenziamento muscolare, può fare la differenza nel mantenere un equilibrio tra il piacere della tavola e il benessere fisico.

5. Goditi la compagnia

Le festività natalizie sono l’occasione perfetta per godersi la compagnia di amici e familiari, condividere momenti di allegria e, naturalmente, gustare piatti deliziosi. Un pranzo di Natale può essere visto anche come un cheat day senza sentirti in colpa.

Il trucco sta nel vivere questi momenti con consapevolezza: goditi ogni piatto, ma senza esagerare. Un “cheat day” non significa perdere il controllo, ma semplicemente permettersi qualche indulgenza in più, con l’intenzione di tornare a una routine sana appena le festività finiscono.

Non c’è niente di male nel concedersi qualche piatto extra durante le feste, a patto che tu lo faccia con moderazione e senza rimorsi. L’importante è che il focus rimanga sulla compagnia e sul piacere di stare insieme, piuttosto che sulla quantità di cibo consumato.



Seguici su @pesoforma_officialpage
Iscriviti alla newsletter