Diete e benessere

Cos’è la respirazione diaframmatica e come si fa


Cos'è la respirazione diaframmatica e come si fa

La respirazione diaframmatica è una tecnica semplice, naturale e potentissima per ritrovare calma, equilibrio e benessere. Spesso la diamo per scontata, ma il modo in cui respiriamo può fare la differenza: sullo stress, sulla qualità del sonno, sulla digestione e persino sull’energia mentale. 

In questo articolo ti spieghiamo cos’è la respirazione diaframmatica, a cosa serve, come si pratica correttamente e perché dovresti inserirla nella tua routine quotidiana.

Molte persone respirano in modo “alto”, usando solo la parte superiore del torace. Questo tipo di respirazione è spesso superficiale e meno efficiente. 

La respirazione diaframmatica, invece, coinvolge il diaframma: un grande muscolo a forma di cupola situato sotto i polmoni, che si abbassa durante l’inspirazione permettendo ai polmoni di espandersi completamente.

Come si fa a fare la respirazione diaframmatica?

Ecco un esercizio base che puoi provare anche subito:

  1. Sdraiati sulla schiena o siediti con la schiena dritta.
  2. Appoggia una mano sul petto e una sull’addome.
  3. Inspira lentamente dal naso, cercando di sollevare solo la mano sull’addome.
  4. Espira lentamente dalla bocca, lasciando che l’addome si sgonfi.
  5. Ripeti per qualche minuto, mantenendo il ritmo regolare e rilassato.

Questa è la base della respirazione diaframmatica. Più la pratichi, più diventa automatica.

Quanti minuti al giorno dedicare alla respirazione diaframmatica?

Bastano 5-10 minuti al giorno per iniziare a percepire i benefici della respirazione diaframmatica. Puoi farla in diversi momenti della giornata: 

  • Appena sveglio, per partire con più calma,
  • Durante la giornata, per gestire lo stress,
  • Prima di dormire, per rilassare mente e corpo.

L’importante è la costanza. Meglio 5 minuti ogni giorno che 30 una volta ogni tanto.

A cosa serve la respirazione diaframmatica?

Questa tecnica può sembrare semplice, ma ha effetti profondi su tutto l’organismo. A cosa serve la respirazione diaframmatica? Ecco alcuni dei suoi benefici principali:

  • Riduce lo stress e abbassa i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress).
  • Favorisce la digestione, grazie al massaggio viscerale esercitato dal diaframma.
  • Migliora la postura e riduce le tensioni muscolari.
  • Aiuta la concentrazione e la lucidità mentale.
  • Supporta la funzione polmonare e cardiovascolare, migliorando l’ossigenazione.

A cosa serve la respirazione 5 2 5?

È una variante molto efficace della respirazione consapevole. Si chiama così perché segue questo schema:

  • Inspira contando fino a 5
  • Trattieni il respiro per 2 secondi
  • Espira contando fino a 5

Il ritmo 5-2-5 aiuta a rallentare il battito cardiaco, calmare la mente e migliorare la consapevolezza corporea. Ottimo da praticare nei momenti di ansia o prima di situazioni impegnative.

I benefici della respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica porta con sé un mix unico di vantaggi fisici e mentali. Ecco i principali:

  • Relax immediato: attiva il sistema parasimpatico, responsabile del rilassamento.
  • Più energia: con un respiro più profondo, arriva più ossigeno al cervello e ai muscoli.
  • Cuore più sano: aiuta a regolare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
  • Sonno migliore: ideale da praticare prima di andare a letto per migliorare la qualità del riposo perché dormire bene è il primo passo per una buona giornata.
  • Performance sportiva potenziata: una buona respirazione migliora la resistenza e la capacità polmonare.

Esercizi di respirazione diaframmatica da provare

Ecco tre esercizi semplici ed efficaci di respirazione:

  1. Respiro con le mani sull’addome

Seduto o sdraiato, posiziona una mano sul petto e una sulla pancia. Concentrati sul movimento della pancia durante il respiro.

  1. Respirazione al muro

In piedi con la schiena contro il muro, inspira profondamente sentendo l’addome spingere leggermente all’indietro. Espira lentamente.

  1. Respiro guidato con conteggio

Inspira per 4 secondi, trattieni 2, espira per 6. Aumenta gradualmente la durata per rilassarti ancora di più.

Ci sono controindicazioni alla respirazione diaframmatica?

La respirazione diaframmatica è generalmente sicura per tutti, ma in alcuni casi è bene fare attenzione:

  • Se soffri di problemi respiratori cronici (come asma grave o BPCO), consulta il medico prima di iniziare.
  • In caso di ansia intensa o attacchi di panico, la respirazione profonda può, in rari casi, amplificare i sintomi iniziali.
  • Se avverti giramenti di testa, fai una pausa: è possibile che tu stia iperventilando.

Come sempre, ascolta il tuo corpo e rivolgiti a un professionista se hai dubbi.

Un’abitudine semplice che fa bene a mente e corpo

La respirazione è con te ogni giorno. Renderla consapevole è un piccolo gesto che può cambiare molto. La respirazione diaframmatica è un’alleata discreta ma potente per ritrovare l’equilibrio, soprattutto se abbinata a uno stile di vita sano fatto di movimento, alimentazione bilanciata e consapevolezza.



Seguici su @pesoforma_officialpage
Iscriviti alla newsletter