Salta al contenuto principale
Categoria: Diete e benessere

Tofu: valori nutrizionali, calorie e benefici


I valori nutrizionali del tofu

Il tofu è un alimento versatile, leggero e ricco di nutrienti, ideale per chi vuole seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Originario dell’Asia, oggi è molto apprezzato anche in Occidente grazie al suo profilo nutrizionale unico e ai suoi numerosi benefici per la salute.

Cos’è il tofu e come si ottiene

Il tofu, conosciuto anche come “formaggio di soia“, si ottiene dalla latte bevanda di soia cagliata con coagulanti naturali. Questo processo, simile a quello del formaggio tradizionale, dà vita a un prodotto completamente vegetale.

Il suo sapore neutro lo rende estremamente versatile: è in grado di assorbire aromi e condimenti, adattandosi facilmente a ricette dolci o salate.

Valori nutrizionali del tofu: cosa contiene

Il tofu è un alimento poco calorico ma ricco di nutrienti fondamentali. In media, 100 grammi di tofu morbido apportano 70-80 kcal, perfetto per chi segue un’alimentazione ipocalorica.

Il suo profilo nutrizionale comprende:

  • Proteine: circa 8-10 g per 100 g, complete e adatte a supportare la massa muscolare.
  • Grassi: 4-5 g, perlopiù insaturi.
  • Carboidrati: 1-2 g, con pochissimi zuccheri.
  • Fibre: circa 1 g.
  • Calcio, ferro, magnesio, fosforo e altri sali minerali utili al benessere generale.

Quante calorie ha il tofu?

Il tofu è un’ottima scelta per chi desidera controllare l’apporto calorico. Con solo 70-80 kcal per 100 grammi (di tofu morbido), permette di creare piatti sazianti e gustosi, senza appesantire il bilancio energetico quotidiano.

I principali benefici del tofu

Il tofu offre vantaggi concreti per la salute grazie ai suoi nutrienti.

  • Mantiene la massa muscolare: le proteine, anche quelle vegetali aiutano a sostenere la tonicità, anche in regimi a ridotto apporto calorico.
  • Fa bene al cuore: l’assenza di colesterolo e la presenza di grassi buoni contribuiscono a mantenere sani i livelli di colesterolo.
  • Protegge le ossa: quando arricchito di calcio, aiuta a sostenere la salute ossea.
  • Favorisce la sazietà: proteine e fibre contribuiscono a controllare la fame.
  • Senza lattosio e glutine: è adatto anche a chi ha specifiche intolleranze (se lavorato in ambienti certificati).

Tofu e dieta vegetariana o vegana

Il tofu è un ingrediente chiave nelle diete vegetariane e vegane grazie al suo apporto di proteine complete e dell’aminoacido lisina, un amminoacido essenziale spesso carente in altre fonti vegetali.

Inserirlo nella propria alimentazione aiuta a garantire un buon apporto proteico, senza ricorrere a prodotti di origine animale.

Come cucinare il tofu?

Il tofu si presta a innumerevoli preparazioni, adattandosi a ogni tipo di piatto.

  • Marinato: con salsa di soia, spezie o agrumi per insaporirlo.
  • Grigliato o saltato in padella: ideale per piatti unici o insalate.
  • A cubetti nelle zuppe: per arricchire minestre e brodi.
  • Frullato: perfetto per creme o salse leggere.
  • Come ripieno: in involtini di verdure o ravioli, per un tocco originale.

Quali tipi di tofu esistono?

Esistono diverse varianti di tofu che differiscono per consistenza e gusto:

  • Tofu morbido (silken tofu): perfetto per dessert e salse.
  • Tofu compatto: ideale da grigliare o saltare.
  • Tofu affumicato: già pronto da gustare, dal sapore deciso.
  • Tofu fermentato: meno comune, dal gusto più intenso.

Il tofu è adatto a tutti?

Il tofu è generalmente ben tollerato, ma chi è allergico alla soia deve evitarlo.
È sempre consigliabile scegliere tofu di qualità certificata, preferibilmente biologico.

Tofu e sostenibilità ambientale

Scegliere il tofu non è solo una scelta salutare, ma anche un gesto di sostenibilità ambientale. La produzione di tofu, come del resto la produzione di tutti i legumi, richiede meno risorse rispetto alle proteine animali: riduce il consumo di acqua, di suolo e le emissioni di gas serra.

Chi desidera adottare uno stile di vita più sostenibile trova nel tofu un ottimo alleato per ridurre l’impatto ambientale delle proprie abitudini alimentari.

Come abbinare il tofu a tavola?

Il tofu si integra facilmente nei pasti quotidiani, diventando un ingrediente base per piatti completi e bilanciati.

Puoi, ad esempio, preparare uno spezzatino di tofu con patate e carote o un’insalata di songino, amaranto, tofu, kiwi e semi di chia

Oppure una bowl con tofu grigliato, quinoa, verdure fresche e una salsa leggera. Infine, aggiungere cubetti di tofu al cous cous, per un pasto leggero e ricco di proteine.

Grazie alla sua versatilità, il tofu stimola la creatività in cucina e consente di variare spesso i menu, mantenendo sempre alta la qualità nutrizionale.

Il tofu in altre cucine del mondo

Il tofu è protagonista anche in molte cucine internazionali.

  • Negli Stati Uniti viene spesso utilizzato nei burger vegetali.
  • In Europa è apprezzato in insalate fresche e piatti estivi.
  • In Medio Oriente viene abbinato a spezie intense, creando piatti saporiti e aromatici.

Questa diffusione globale conferma quanto il tofu sia amato e come riesca a interpretare gusti e tradizioni culinarie diverse.

Tofu e controllo del peso

Grazie al basso contenuto calorico e alla capacità di favorire la sazietà, il tofu è un valido alleato per chi desidera mantenere o perdere peso.

Integrare il tofu in un piano alimentare bilanciato aiuta a gestire meglio la fame e a mantenere stabili i livelli di energia, senza rinunciare al gusto.

Come conservarlo il tofu?

Per conservare il tofu è necessario tenerlo al fresco una volta aperto. Va riposto in frigorifero immerso in acqua, che deve essere cambiata ogni giorno per preservarne la freschezza e prevenire la proliferazione batterica.

Se non si consuma entro pochi giorni, il tofu può essere congelato: in questo caso la consistenza diventa più spugnosa, ideale per assorbire meglio le marinature e ottenere piatti ancora più saporiti.



Seguici su @pesoforma_officialpage