Fit News

Beach Tennis: divertimento e benessere sotto il sole!


Tennis da Spiaggia o Beach Tennis

Hai mai sentito parlare di tennis da spiaggia? Non ci riferiamo al gioco dei racchettoni da fare in riva al mare, ma a uno sport “ufficiale” in tutto e per tutto.

L’estate è il momento perfetto per ritrovare il piacere del movimento all’aria aperta, magari con i piedi nella sabbia e il sole sul viso. E’ anche il periodo dove riscopriamo gli sport estivi da fare in spiaggia: dal beach volley al jogging sulla spiaggia, fino ad arrivare a un altro assoluto protagonista degli ultimi anni, il beach tennis.

Un mix esplosivo di divertimento, energia e socialità, il tennis da spiaggia conquista sempre più appassionati, dagli sportivi incalliti ai semplici amanti del wellness in vacanza. Ma cos’è esattamente il beach tennis o tennis da spiaggia? Come si gioca, quali sono le regole e perché fa così bene al corpo e alla mente

Scopriamolo insieme in questa guida completa!

Cos’è il beach tennis

Il beach tennis è una disciplina sportiva che fonde elementi del tennis tradizionale, del beach volley e del badminton, il tutto giocato sulla sabbia e con una rete centrale.

A differenza del tennis classico, non esistono rimbalzi: la palla deve essere colpita al volo, rendendo il gioco più rapido e spettacolare. Si gioca prevalentemente in doppio, ma esistono anche versioni singolo o miste.

A proposito, scopri come tonificare i muscoli con una semplice pallina da tennis: ti proponiamo 4 esercizi da poter fare sia a casa che in vacanza, ti bastano una sedia, un tappetino e una pallina!

Come si pratica e dove si gioca

Il beach tennis si gioca su campi da beach volley, con dimensioni di circa 16×8 metri, divisi da una rete alta 1,70 metri. È sufficiente avere una racchetta da beach tennis (più leggera e senza corde rispetto a quella da tennis) e palline depressurizzate, ovvero meno rimbalzanti rispetto a quelle standard.

Puoi giocare:

  • In spiaggia, sia in contesti liberi che attrezzati.
  • Nei beach club, che offrono campi specifici, corsi e tornei.
  • In strutture indoor con sabbia, ideali per l’inverno.

Le regole del tennis da spiaggia

Le regole del tennis da spiaggia sono semplici e intuitive.
Queste regole rendono il gioco più veloce, spettacolare e adatto anche ai principianti.

  • Si gioca 2 contro 2 (doppio) o 1 contro 1 (singolo).
  • La palla va colpita al volo: non può mai toccare la sabbia.
  • I punti si contano come nel tennis: 15, 30, 40, game.
  • Non ci sono vantaggi: in caso di 40-40 si gioca un punto secco.
  • Il servizio è dal basso e si ha una sola possibilità, non due come nel tennis tradizionale.

Abbigliamento e attrezzatura: cosa serve per iniziare

Uno degli aspetti più apprezzati del beach tennis è la sua semplicità in termini di equipaggiamento. Ti bastano pochissimo per iniziare a divertirti con questa attività. 

  • Racchetta da beach tennis: leggera, in fibra di vetro o carbonio, priva di corde.
  • Palline specifiche: a bassa pressione, più morbide e lente.
  • Abbigliamento tecnico da spiaggia: t-shirt traspiranti, pantaloncini o costumi.
  • Gioco a piedi nudi o con calzari da sabbia, per protezione dal caldo o dalla sabbia abrasiva.
  • Protezione solare e cappellino, se giochi all’aperto.

I benefici psicofisici del tennis da spiaggia

Il beach tennis è un modo divertente per non perdere la forma fisica e mantenere la tonicità, continuando ad abbronzarsi. Se si parla di tennis da spiaggia si parla di uno sport completo, per il quale non serve una specifica preparazione, ma una minima tecnica che si acquisisce con la pratica. Bastano infatti poche partite per riuscire a controllare e a variare i colpi. Inoltre, si tratta di un’attività dai molti benefici fisici: favorisce l’allenamento di glutei e polpacci, contribuendo a rassodarli e a tonificarli, rafforza addominali e dorsali, deltoidi, bicipiti, tricipiti e avambracci. Contribuisce infine a mantenere attivi il cuore e la circolazione e fa bruciare moltissime calorie (con una partita si va dalle 700 alle 800 calorie). L’unica raccomandazione è quella di evitare le ore più calde del giorno, e ricordarsi di mettere sempre tanta crema solare. 

In più, il tennis in spiaggia:

  • Aumenta il buonumore grazie al contesto ludico e all’attività all’aria aperta.
  • Favorisce la socializzazione e il lavoro di squadra.
  • Riduce lo stress e aiuta a liberare la mente.

Quindi perchè iniziare a giocare a beach tennis? Semplice, il tennis da spiaggia è inclusivo, adatto a tutte le età e non richiede esperienza pregressa. Sia che tu sia un atleta o semplicemente in cerca di un’attività estiva dinamica, questa disciplina può offrirti tutto: benessere, divertimento, movimento e condivisione.

Perché fare sport in spiaggia?

Praticare attività fisica in spiaggia non è solo piacevole, ma anche estremamente vantaggioso per il corpo e la mente. La sabbia offre una superficie instabile e ammortizzante, che intensifica il lavoro muscolare e al tempo stesso riduce l’impatto sulle articolazioni. Ogni passo, salto o scatto richiede più energia rispetto a una superficie rigida, aiutando a tonificare i muscoli e a bruciare più calorie in meno tempo.

Inoltre, allenarsi all’aperto, a contatto con la natura e con il suono del mare sullo sfondo, ha un potente effetto rilassante e rigenerante: è il cosiddetto Blue Gym Effect, favorisce il rilascio di endorfine, combatte lo stress e migliora l’umore. E non dimentichiamo il sole, che stimola la produzione di vitamina D, essenziale per ossa forti e sistema immunitario.

La differenza tra tennis da spiaggia e racchettoni 

Anche se spesso vengono confusi, beach tennis e racchettoni da spiaggia sono due attività molto diverse. I racchettoni rappresentano un gioco libero, spesso praticato per divertimento senza regole fisse, in cui l’obiettivo principale è mantenere la pallina in aria il più a lungo possibile, solitamente in due e senza rete.

Il beach tennis, invece, è uno sport vero e proprio, regolamentato da federazioni internazionali, con partite strutturate, punteggi, una rete centrale e regole precise. Anche l’attrezzatura cambia: i racchettoni sono generalmente in legno o plastica e più grandi, mentre le racchette da beach tennis sono tecnologicamente avanzate, in fibra di vetro o carbonio, studiate per favorire colpi precisi e dinamici.

Insomma, se i racchettoni sono perfetti per una partita improvvisata tra amici, il beach tennis è l’evoluzione sportiva di quel divertimento: più impegnativo, ma anche più appassionante.

Cosa fare dopo la partita di beach tennis

Una volta conclusa la sfida a colpi di racchette, è tempo di un rigenerante tuffo in mare. Una volta rientrata sotto l’ombrellone, concediti una pausa pranzo rinfrescante e golosa con il Choco Shake Pesoforma. Si tratta di un pasto sostitutivo al gusto cioccolato, perfetto per un pranzo on-the-go con poche calorie, da avere sempre con te in spiaggia, idealmente nella borsa frigo per gustarlo freddo.

Puoi trovare Choco Shake Pesoforma direttamente sul sito Nutrishopping.it.

Buon divertimento da Pesoforma!



Seguici su @pesoforma_officialpage